Synthesi
Aglianico del Vulture
DOC
Il prodotto che meglio sintetizza la tipologia, il territorio, la struttura, la longevità del vino Aglianico del Vulture e la Paternoster.
Se non conoscete il longevo Aglianico del Vulture, iniziate da Synthesi.
Premi
2017 | Wine Spectator | 90 punti Smart Buy |
2017 | James Suckling | 90 punti |
2016 | James Suckling | 92 punti |
2016 | Wine & Spirits | 91 punti BEST BUY |
2016 | Robert Parker | 90 punti |
2016 | Gambero Rosso | 2 Bicchieri Rossi |
2015 | James Suckling | 91 punti |
2015 | Gambero Rosso | 2 Bicchieri Rossi |
100 disponibili
Descrizione
Informazioni
Descrizione sensoriale
Rosso rubino offre un fragrante bouquet fruttato di mora, mirtillo, bacche di sottobosco e di pepe. Al palato è asciutto e vellutato con tannini ben rilevati, di grande armonia e persistenza gustativa.
Abbinamenti
Ottimo con tutte le preparazioni di selvaggina e carni rosse, e formaggi stagionati.
Provenienza
Area del Vulture Fascia di vigneti dai 450/600 metri s.l.m.
Uva
Aglianico del Vulture 100%
Vinificazione e Affinamento
Classica in rosso di uve diraspate, macerazione sulle bucce in acciaio per 12/15 giorni a 25/28 °c con periodici rimontaggi e follature. Affinamento per 12 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia per l’80% ed in barriques francesi mai nuove per il restante 20%. Sosta in bottiglia di 7/8 mesi.
Alcol
Temp. Servizio
16-18°C in calice ampio
Formato
0.75l
Affinamento
Vigneto
Tommasi Naturae
Le caratteristiche sostenibili di questo vino sono:
Informazioni aggiuntive
Annata | 2010, 2013, 2015 |
---|